10 elementi dell'approccio sistematico MSSL
La presentazione uniforme del contenuto conformemente alla descrizione riportata nelle presenti istruzioni assicura trasparenza e consente di confrontare le diverse soluzioni MSSL. Nella pratica, il sistema MSSL articolato in dieci elementi si è rivelato un valido strumento per la valutazione e i successivi controlli MSSL da parte degli organi competenti.
L'applicazione di tale sistema agevola l'adempimento degli obblighi di legge da parte degli organismi responsabili delle soluzioni interaziendali MSSL e delle aziende associate, ma non costituisce un presupposto vincolante. È infatti consentito applicare un sistema diverso da quello illustrato in queste istruzioni, a condizione che vengano rispettati i criteri di valutazione qui riportati e si possa quindi dimostrarne l'equivalenza. Come aiuto per l'equiparazione al sistema MSSL, è possibile utilizzare un modello di correlazione.
4.2.1. Principi guida e obiettivi in materia di sicurezza
punto di partenza di ogni miglioramento
4.2.2 Organizzazione della sicurezza
per disciplinare compiti e competenze
4.2.3 Formazione, istruzione, informazione
per imparare a tenere un comportamento corretto
4.2.4 Regole di sicurezza
per definire le linee guida
4.2.5 Individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi
per comprendere dove si nascondono i pericoli
4.2.6 Pianificazione e realizzazione delle misure
per eliminare o ridurre i pericoli
4.2.7 Organizzazione in caso di emergenza
per ridurre al minimo i rischi
4.2.8 Partecipazione
per coinvolgere gli addetti ai lavori
4.2.9 Protezione della salute
per considerare le conseguenze a lungo termine sulla salute dei lavoratori
4.2.10 Audit e controllo
per verificare gli obiettivi fissati